Cos’è l’umidità di risalita e perché si forma
L’umidità di risalita è un problema comune nelle murature, soprattutto negli edifici datati o con scarsa impermeabilizzazione. Si verifica quando l’acqua presente nel sottosuolo viene assorbita dai materiali porosi delle pareti, diffondendosi verso l’alto per capillarità. Questo fenomeno può causare danni estetici e strutturali, oltre a creare un ambiente poco salubre all’interno degli edifici.
Segni e conseguenze dell’umidità nelle murature
Riconoscere l’umidità in una muratura è fondamentale per intervenire tempestivamente. Alcuni segnali evidenti includono:
- Macchie scure o aloni sui muri
- Distacco e sfaldamento dell’intonaco
- Presenza di efflorescenze saline (depositi bianchi sulla superficie)
- Cattivi odori dovuti alla formazione di muffe
- Sensazione di freddo e umidità persistente nell’ambiente
Se trascurata, l’umidità può compromettere la stabilità della muratura e aumentare i costi di riscaldamento, poiché i muri umidi disperdono più calore.
Metodi di deumidificazione: come risolvere il problema
Esistono diverse tecniche per deumidificare le murature e prevenire il ritorno dell’umidità. La scelta della soluzione dipende dal grado di umidità e dalla struttura dell’edificio.
Barriere chimiche: L’iniezione di resine
Uno dei metodi più efficaci per bloccare l’umidità di risalita è l’iniezione di resine idrorepellenti. Questo trattamento prevede la perforazione della muratura e l’introduzione di una soluzione chimica che crea una barriera impermeabile, impedendo all’acqua di risalire.
Intonaci deumidificanti: protezione e traspirabilità
Gli intonaci deumidificanti sono formulati per assorbire e rilasciare l’umidità senza deteriorarsi. Vengono applicati dopo aver rimosso il vecchio intonaco danneggiato e aiutano a mantenere i muri asciutti, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Ventilazione e drenaggio: prevenire l’umidità alla radice
Una corretta ventilazione degli ambienti è essenziale per ridurre l’accumulo di umidità. Nei casi più gravi, si possono installare sistemi di drenaggio per deviare l’acqua lontano dalle fondamenta dell’edificio, evitando infiltrazioni.
Deumidificazione muraria: quando affidarsi a professionisti
Se il problema dell’umidità persiste, rivolgersi a esperti del settore è la soluzione migliore. Un tecnico specializzato potrà effettuare un’analisi approfondita della muratura e consigliare l’intervento più adatto, garantendo risultati duraturi.
Eliminare l’umidità dalle murature non è solo una questione estetica, ma anche strutturale e di benessere abitativo. Intervenire con metodi efficaci come le barriere chimiche, gli intonaci deumidificanti e un’adeguata ventilazione permette di preservare l’integrità dell’edificio e migliorare la qualità della vita all’interno degli ambienti. Non aspettare oltre! Contatta subito gli esperti per una consulenza professionale e risolvi definitivamente il problema dell’umidità nelle tue murature.